Canali Minisiti ECM

Usa, arrivano le prime linee-guida sulla diagnosi di Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 24/07/2018 20:59

Raccomandata la batteria di test a 'strati' se si hanno i primi sintomi

Arrivano in America le prime linee-guida nazionali per la valutazione anticipata di sintomi possibilmente legati al morbo di Alzheimer: messe a punto da esperti della Alzheimer Association, le indicazioni sono dirette ad ogni tipo di medico - internista, di base o specialista di aree diverse - di modo che i segnali d'allarme vengano riconosciuti in tempo.  Le linee-guida per la pratica clinica della valutazione dei declini cognitivi, raccomandano una batteria di test 'a strati': ossia dei 20 suggeriti, 16 sono considerati priorita' 'A', poi seguono i 'B' e i 'C'.

Questi ultimi vanno fatti solo in alcuni piu' rari casi. Le analisi dovrebbero essere raccomandate a chiunque, dalla mezza eta' in poi, che esibisca sintomi di cambiamenti di personalita', comportamenti, funzioni mnemoniche e cognitive in generale. In particolare, la task force di esperti guidata da Alireza Atri, specialista di Harvard e del Centro per la medicina del cervello del Brigham Women Hospital di Boston, sostiene l'importanza per i medici di non sottovalutare le preoccupazioni espresse da pazienti o dai loro familiari, ed interpretarle come "normale parte dell'invecchiamento".  "A leggerle ,queste linee-guida sembrano normale buon senso - ha osservato con i media Usa Atri - ma purtroppo meta' delle persone con uno stadio avanzato di Alzheimer in Usa non era mai stata valutata correttamente prima".

pubblicità

Le varie analisi suggerite vanno da semplici test cognitivi, alle tac cerebrali e risonanze magnetiche a, in alcuni casi, tamponi di fluidi cerebro-spinali.  Le raccomandazioni anticipate ad una conferenza verranno pubblicate entro la fine dell'anno.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima